Il campo, il molino e il consumatore per una strategia multilivello
JacLeRoi ha realizzato per il brand di farine di Parma, Molino Grassi, tutta la strategia social del brand sui principali canali di riferimento (Instagram, Facebook, Youtube, Linkedin). Obiettivo della strategia individuare un linguaggio, un tone of voice, una coerenza grafica e stilistica per riuscire a comunicare in modo originale e convincente ai due settori di riferimento principali del brand:
Il concept “Abbiamo cura” ha avuto la sua naturale declinazione anche sulle piattaforme social riuscendo a creare un’immagine di brand coerente e immediatamente riconoscibile. Il piano editoriale social si sviluppa sui 3 scenari principali già identificati nel creative concept principale: il campo (il grano, la ricerca di grani antichi, il biologico), il molino (l’innovazione aziendale, la qualità, la sicurezza alimentare) e l’utilizzatore finale (ricette, creazioni, la scuola di formazione).
Da qui, si ramificano i diversi storytelling, ognuno con un obiettivo diverso a seconda del target di riferimento: dalle foto emozionali per incuriosire il consumatore a mettere “le mani in pasta” fino alle pillole video dei professionisti del Molino per approfondimenti tecnici su alcuni aspetti della farina fino alle collaborazioni con food blogger e digital influencer. Ogni post ha la sua personalità e risponde ad una richiesta specifica rimanendo al tempo stesso ben ancorato al fil rouge del brand.
Il diario dei ricordi di Cristiano Tomei
e le visioni oniriche di Marco Failla
Anche la scelta delle collaborazioni di influencer marketing sono state individuate analizzando il target di riferimento. Per il settore B2B è stato scelto come testimonial lo Chef-star Cristiano Tomei con un progetto che lega i suoi ricordi d’infanzia all’importanza della scelta delle materie prime semplici ma di altissima qualità. Un diario dei ricordi emotivo e formativo.
Per aumentare il percepito del brand associandolo ad un mondo più “lifestyle” è stato individuato il pastry Chef Marco Failla che, seguendo la filosofia “back to the origins”, parla del ritorno nella natura per proporre, più che semplici ricette, dei veri e propri habitat di gusto, sia estetico che gourmet, per teletrasportare l’utente social in un mondo onirico e naturale dove la farina, fedele alleata, aiuta lo chef a creare la magia.
Assieme ai due progetti anche un’attività continuativa di influencer marketing per la realizzazione di ricette dedicate e il seeding durante le attività stagionali (Pasqua con farina Colomba, Natale con farina Panettone).